top of page
WhatsApp Image 2021-08-06 at 08.02.56 (2).jpeg
ART RESIDENCY
RIABITARE CON L'ARTE, FOSSA, L'AQUILA

Nel 2011, un devastante terremoto ha distrutto gran parte dei piccoli borghi di cui è composta L'Aquila, in provincia d'Abruzzo, in Italia. Dieci anni dopo, le persone stanno ancora ricostruendo le loro case una per una. Dieci anni dopo, le persone vivono ancora in case temporanee a meno di un chilometro dalle loro case precedenti. Ogni giorno, guardano da giù nella valle fino a quello che era il loro villaggio più in alto sulla collina.

​

Il passare del tempo porta con sé i suoi problemi. La gente sta invecchiando, i giovani si trasferiscono nelle grandi città per cercare opportunità, i villaggi saranno sempre più vuoti. Le case che vengono rinnovate di nuovo, restano vuote perché la gente non vuole tornare da sola. Ci vuole un intero gruppo per costruire una comunità, per creare la sensazione di una casa.

​

La prospettiva paradisiaca del paesaggio porta il peso di molta tristezza da parte della gente del posto, che mantiene il morale alto e il cuore caldo. Durante i mesi estivi, un'organizzazione locale ha invitato tredici artisti, tra cui Mahmoud Saleh Mohammadi, per un progetto di costruzione della comunità, ad organizzare opere d'arte partecipative insieme a tutti i vicini.

​

Durante il mese di agosto, Mahmoud organizzerà due spettacoli: "Love is Univers ALL" e "The First Supper":

​

La performance “Love is Univers ALL“ fa parte del progetto che l'artista Mahmoud Saleh Mohammadi ha avviato nel luglio 2014 a Milano, in cui riflette sull'arte e la sua funzione sociale, l'evento è continuato ogni anno come un festival di avvicinamento nello stesso quartiere (Viale Bligny 42 Milano) e si è espansa in diverse sedi ad Anversa (De Coninckplein, Sint-Paulusplaats, Terloplein). Il progetto “Love is Univers ALL” è un progetto site specific e partecipativo. Il dipinto dei cuori disegnato da Mahmoud invita il quartiere a dipingere e ad incontrarsi.

​​

L'organizzazione de "La Prima Cena" a Fossa, L'Aquila si ispira alla famosa Sagra, dove le persone portano il cibo e lo mangiano insieme. L'antica e calorosa tradizione locale è stata colpita sia dal terremoto che dal COVID e dalle sue restrizioni. La tradizione può tornare a vivere, per dare impulso al festival per tornare a Fossa e dintorni per tutti i prossimi anni.

"La Prima Cena" a Fossa cerca di far conoscere e ricordare una forte tradizione socio-culturale locale e un patrimonio sia per gli abitanti che per le città limitrofe da continuare a riprendere e ad andare avanti anche con poco o meno pubblico, per creare un collettivo memoria sia all'interno che dalla comunità. "La Prima Cena" è un nuovo inizio, una ricostruzione della festa tradizionale e della fiducia nella società.

bottom of page