Mini-festival 'L'arte cambia la società'
- spazionour

- 9 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 ago

L'arte cambia la società
L'arte come catalizzatore dell'impatto sociale
A cura di Spazio Nour, Arteconomy (BE) e Subtopia (SE)
Data
Domenica 14 settembre 2025
Posizioni
Kasteel Hof d'Intere
Chiesa di Sint-Amelberga
Art Changes Society racconta come l'arte possa fare molto più che decorare o rappresentare: può plasmare attivamente il nostro modo di vivere insieme. Attraverso l'arte partecipativa, gli artisti ci invitano non solo a guardare, ma a partecipare, a diventare parte dell'opera e della storia. Questo tipo di arte abbatte le barriere tra creatore e pubblico, creando spazio per nuove voci ed esperienze condivise.
Quando le persone si uniscono per partecipare, ascoltare e creare, l'arte diventa un catalizzatore di connessione, comprensione e cambiamento. Ci aiuta a ripensare chi siamo, a dove apparteniamo e a come ci relazioniamo con la nostra storia e con gli altri. Ecco perché è così importante oggi: in un mondo veloce e diviso, l'arte che invita alla partecipazione offre un momento per rallentare, riflettere e costruire una comunità.
Attraverso Art Changes Society , Spazio Nour, Arteconomy e Subtopia mostrano come il patrimonio non sia solo qualcosa del passato: è vivo, plasmato dalle nostre azioni , dai nostri ricordi e dalle nostre storie. Questo festival vi invita a vivere l'arte come una conversazione viva, che può essere condivisa e ricordata. Con l'arte partecipativa contemporanea, aggiungiamo un ulteriore livello a una storia che esiste da tempo.
MUSIC FOR PANCAKES di Martin Q Larsson è una performance musicale interattiva nel cortile anteriore del castello. I visitatori possono entrare e uscire liberamente e sono invitati a partecipare alle conversazioni con l'artista.
"LO SPAZIO COME STAMPO" di Jaimy Van der Sloten invita i visitatori a creare disegni sulle superfici del villaggio seguendo semplici istruzioni. Ognuno può partecipare al proprio ritmo.
PARADISE di Mahmoud Saleh Mohammadi è un'installazione nella chiesa di Sant'Amelberga. Collega la memoria culturale con l'esperienza presente. I visitatori possono ammirare l'opera e riflettere in silenzio.
"TO CARRY A STONE" di Marijke Beckers chiede ai visitatori di portare una pietra che rappresenti la storia o il ricordo di un'altra persona. La partecipazione è flessibile: i visitatori possono entrare e uscire in qualsiasi momento.
LIEUX DE MÉMOIRE di Aster Henderieckx è un assolo di danza eseguito in chiesa in momenti specifici della giornata.
IMPROVISATION SOUNDSCAPE di Iris Eysermans propone musica medievale e improvvisata attorno all'organo storico, eseguita dal vivo in orari programmati.
PASTORALE: AJ Heymans e i suoi nuovi contemporanei è una mostra allestita nel castello che riflette sui temi della semplicità e della lentezza, presentando 25 artisti in dialogo con il pittore impressionista AJ Heymans. A cura di Bruno Devos, Spazio Nour, in mostra fino al 06/12/2025.
Le performance interattive di Martin Q Larsson, Jaimy Van der Sloten e Marijke Beckers consentono ai visitatori di partecipare entrando e uscendo liberamente.
Informazioni sugli organizzatori
Spazio Nour (IT/BE) è una piattaforma socio-artistica che utilizza l'arte contemporanea per rafforzare le comunità. Fondata da Mahmoud Saleh Mohammadi a Milano nel 2014 e attiva a Wechelderzande dal 2025, Spazio Nour crea spazi di incontro, dialogo e immaginazione. I suoi progetti sono partecipativi, sensibili al contesto e focalizzati sul cambiamento sociale.
Arteconomy (BE) lavora per integrare le pratiche artistiche nelle aziende, nelle politiche e nelle strutture sociali. La sua missione: usare l'arte per imparare ad affrontare la complessità, il cambiamento e l'innovazione significativa. Attraverso workshop, strumenti e collaborazioni tra artisti e innovatori, costruisce ponti tra il settore creativo e quello economico.
Moktamee (BE) è una community creativa a Herentals che riunisce maker, artisti e imprenditori. Con spazi di lavoro, uno studio fotografico, sale per riunioni e workshop e un makerspace condiviso, Moktamee offre un ecosistema in cui imprenditorialità, creatività e collaborazione sono al centro.
Subtopia (SE) è un centro culturale a Botkyrka (regione di Stoccolma) dedicato alle arti circensi contemporanee, al cinema, alla cultura urbana e all'impegno sociale. Con studi, residenze e un ecosistema culturale, Subtopia sostiene pratiche artistiche che rendono tangibili i sogni e rafforzano i legami con la comunità.
Parallelamente al programma della Giornata dei Monumenti Aperti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Giornata dei Monumenti Aperti: https://www.openmonumentendag.be/spazionour
Programma:


Grafica: Silvia Holscher

Commenti